29 Set 2025
Boot Camp: Aurae et loquaces. Laboratori di ricerca per il Vulture 29 settembre - 5 ottobre 2025 tra Rionero in Vulture e Monticchio
Il Boot Camp “Aurae et loquaces. Laboratori di ricerca per il Vulture” si fonda sulla locuzione latina utilizzata da Orazio per descrivere le acque che sgorgano e scorrono in questo luogo. Infatti, sono nascoste tra le pieghe del Monte Vulture, antico vulcano spento situato a nord della Basilicata, le sorgenti da cui defluiscono acque frizzanti, pura testimonianza di un tempo ancestrale. La loro purezza e mineralità non solo sono una risorsa essenziale per le comunità locali, ma anche un simbolo che ha accompagnato il paesaggio dal passato fino ai giorni nostri, attraversando i rituali in onore della dea Mephitis, le vicende che accompagnano il il Monastero Benedettino di Sant’ippolito, l’appoderamento della famiglia Lanari, sino alla presenza, ad oggi, di importanti aziende che imbottigliano l’acqua di Monticchio e del Vulture. Così come le acque frizzanti, descritte dal poeta Orazio, mormorano e si insinuano tra le rocce del vulcano spento, e modellano il paesaggio da millenni, allo stesso modo i partecipanti al Boot Camp avranno il compito di entrare all’interno dei processi, dei progetti e delle comunità del Vulture in maniera trasversale, al fine di attivare una visione transdisciplinare. L’obiettivo del Boot Camp è di costruire un dispositivo utile a co-progettare scenari futuri per la rigenerazione e l’innovazione del Vulture. I partecipanti saranno invitati a sviluppare riflessioni ed elaborati grafico-testuali che confluiranno nell’allestimento di una mostra che concluderà i lavori. Il Boot Camp è l’occasione per costruire uno strumento attivo, parlante, che possa aiutare ad avviare processi vivaci per la rigenerazione del territorio. Lo scopo è istituire un nuovo dispositivo che possa essere utilizzato a più livelli, a scale differenti e da più utenti, uno strumento che si muove dal basso come catalizzatore di processi. I laboratori, co-progettati e in partenariato con i vincitori del “Bando in De Minimis” e con i gestori della “Casa Comunale” di Monticchio Bagni, sono stati pensati per mettere a sistema una pluralità di strumenti e di competenze eterogenee. Infatti, i partecipanti insieme ai dottorandi del Corso di Dottorato di Ricerca “Cities and Landscapes: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History and Resources” (Ciclo XL) del DiUSS - Dipartimento per l'Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università degli Studi della Basilicata, provenienti da settori disciplinare vari, avranno il *: nomi da confermare Pagina 2 - provinciapotenza_0032274/2025 compito di costruire un nuovo senso a lemmi e costruire un glossario a partire dalle acque del Vulture. Nei giorni di residenza a Monticchio e Rionero in Vulture ciascuno potrà scegliere le parole reputate più attinenti e interessanti, più o meno specifiche, in particolare queste dovranno essere trasversali alle questioni legate al paesaggio del Vulture. I partecipanti potranno restituire il nuovo senso della parola attraverso la riscrittura della voce da dizionario, filtrata da una lente attiva rispetto alle questioni della rigenerazione del territorio, oppure attraverso gli strumenti che ritengono più opportuni tra cui la fotografia, il fotomontaggio, il brano sonoro, il diagramma, il disegno tecnico, la registrazione ecc. Infatti, oltre ad allenare una visione critica sullo stato dell’arte dei processi in atto, l’esercizio tenta di attivare e contenere in sé la loquacità delle acque utile ad innescare processi in grado di rigenerare il territorio anche dal basso. Il Boot Camp è strutturato come un’esperienza intensiva, in modalità workshop, composta da una serie di sessioni, articolate in didattica frontale e ricerca applicata. Sono previste esperienze sul campo, esplorazioni del territorio, momenti di confronto con docenti, ricercatori, esperti, artisti e stakeholder. I materiali prodotti confluiranno in una mostra collettiva che mira a divenire itinerante.
Relatori talk Adelina Picone - Università Federico II di Napoli Sarah Gainsforth - ricercatrice indipendente Esperti esterni - Tutor Nicholas Tomeo - metodo e struttura glossario Ikonemi - fotografia Daniela Allocca - soundscapes / sound design
PROGRAMMA BOOT CAMP Lunedì 29 settembre Laboratorio di conoscenza del paesagio
Ore 10:00 | Radiowalkabout condotto da Saverio Massaro sul Sentiero del Borgo con interventi del team della prof.ssa Rizzi (numero massimo 50 radio) (con Icebreaker “keyword
Monastero di Sant’Ippolito - Monticchio Laghi Ore 13:00 | Pranzo a sacco Piazza Lanari - Monticchio Bagni
Ore 15:00 | Saluti istituzionali e inquadramento schede PNRR a cura di Amministrazione Comunale Rionero in Vulture
Ore 16:00 | Presentazione delle attività del Boot Camp a cura della prof.ssa Chiara Rizzi Ore 16:30 | Presentazione di dottorandi + partecipanti al percorso di accompagnamento
Ore 17:00 | Chiusura lavori e indicazioni sul giorno successivo Casa Comunale - Monticchio Bagni Ore 18:30 | Talk con prof.ssa Adelina Picone (Università Federico II di Napoli) con patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza Museo di storia naturale del Vulture, Abbazia di S. Michele - Monticchio Laghi
Martedì 30 settembre Laboratorio di conoscenza del paesaggio
Ore 10:00 | Visita allo stabilimento delle Fonti della Gaudianello con gli artisti residenti a Visioni Urbane Fonti Gaudianello - Monticchio Bagni
Ore 13:00 | Pranzo libero
Ore 15:00 | Messa a fuoco: laboratorio e confronto sul glossario con i docenti Unibas Chiara Rizzi, Ettore Vadini, Francesca Sogliani, Antonella Guida, Marcello Schiattarella, Bartolomeo Di Chio, Vitale Nuzzo
Ore 17:00 | Restituzione dei lavori Ore 18:00 | Chiusura lavori e indicazioni sul giorno successivo Casa Comunale - Monticchio Bagni Mercoledì 1 ottobre Laboratorio di ricerca interdisciplinare sulla definizione dei lemmi del glossario con tutor Ore 15:00 | Ricerca bibliografica di riferimento e prima stesura della parola con Nicholas Tomeo Casa Comunale - Monticchio Bagni Ore 19:00 | Talk con Sarah Gainsforth Visioni Urbane - Rionero in Vulture Ore 20:30 | Cena conviviale con Arkestra Lab
Giovedì 2 ottobre Laboratorio di ricerca interdisciplinare sulla definizione dei lemmi del glossario con tutor
Ore 10:00 | Walk sul sentiero con docenti e tutor Monastero di Sant’Ippolito - Monticchio Laghi Ore 13:30 | Pranzo libero Ore 15:00 | Lezioni ed esercizi ex tempore + Flash class: Ikonemi + Flash class: xxxx
Ore 18:00 | Proposta di esercizio ex tempore da fare a Grotticelle il giorno successivo Casa Comunale - Monticchio Bagni
Venerdì 3 ottobre Laboratorio di ricerca interdisciplinare sulla definizione dei lemmi del glossario con tutor
Ore 09:00 | Visita guidata con i Carabinieri forestali nella Riserva protetta delle Grotticelle fino all’Ofanto con i tutor del Boot Camp e con gli artisti residenti a Visioni Urbane @Monticchio Sgarroni - Riserva protetta delle Grotticelle
Ore 13:00 | Pranzo libero
Ore 15:00 | Divisione in gruppi/singoli e individuazione degli apparati di supporto del glossario Ore 19:00 | Restituzione e chiusura lavori Casa Comunale - Monticchio Bagni
Sabato 4 ottobre Laboratorio di ricerca interdisciplinare sulla definizione dei lemmi del glossario con tutor
Ore 09:00 | Lavoro individuale sulla ricerca dei lemmi e sull riscrittura del senso anche con disegni, diagrammi e fotomontaggi
Ore 13:00 | Pranzo libero
Ore 15:00 | Lavoro individuale - ricerca dei lemmi, riscrittura con disegni e foto
Ore 19:00 | Consegna dei testi e degli elaborati per la mostra collettiva e per editing futuro Casa Comunale - Monticchio Bagni
Domenica 5 ottobre Evento pubblico di restituzione e presentazione del lavoro dei dottorandi
Ore 10:00 | Saluti istituzionali e intervento della prof.ssa Rizzi
Ore 10:30 | Presentazione artisti e ricercatori Ore 12:00 | Presentazione Autumn School di scavo sull’archeologia a Sant’Ippolito a cura della prof.ssa Sogliani Casa Comunale - Monticchio Bagni / Abbazia di San Michele - Monticchio Laghi