26 Nov 2024
Martedì 26 novembre alle 11,45, presso la sala Lacava al 2° piano del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, si terrà una conferenza stampa a chiusura della mostra “FRANCESCO dalla sofferenza alle laude per il creato” che ha avuto luogo nelle sale dello stesso Museo dal 24 settembre al 15 novembre 2024.
L’allestimento che presentava 30 dipinti sul Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, realizzati da frate Tarcisio Manta, e 20 sculture in tufo e pietra leccese di Piero Ragone, ha avuto un grande apprezzamento da parte dei tanti visitatori, di critici e estimatori, venuti anche dal Salernitano, da Napoli e Roma. Oltre ad essere stato visitato, tra glia altri, dal vescovo s.e. monsignor Davide Carbonaro, da padre Leonardo Sileo già rettore della Pontificia Università Urbaniana, dal prof. Santino Bonsera presidente del Circolo Silvio Spaventa Filippi e del Premio Letterario Basilicata. Servizi filmati sono stati trasmessi dalla TGR Basilicata, dall’Agenzia della Giunta Regionale e da Basilicata Digital Channel. Mentre non è mancato l’aggiornamento quotidiano con foto e commenti sul social facebook nell’evento collegato.
L’obiettivo della raccolta fondi, con il ricavato delle donazioni destinato all’associazione Emergency, ha dato ottimi risultati con una partecipazione diffusa, attraverso le offerte per le stampe dei dipinti, il catalogo illustrato e la cessione diretta di quadri e sculture.
Rimane ancora in definizione il progetto di dare ospitalità in forma permanente al ciclo dei 18 dipinti che frate Manta donò nel 2012 all’allora gruppo cittadino di Emergency. Durante la conferenza, oltre al bilancio positivo della manifestazione per l’interesse rinnovato, verrà ufficializzato l’appello alle istituzioni (Comune, Provincia e Regione) per assicurare una destinazione definitiva al ciclo di opere pittoriche, per favorire una più allargata fruizione pubblica che possa continuare nel tempo, ben oltre la durata della mostra temporanea appena conclusa. E questo a suggello di un riconosciuto impegno spirituale e artistico che padre Tarcisio Manta ha interpretato francescanamente da oltre 60 anni, testimoniato dalle innumerevoli opere pittoriche, scultoree, in vetrate, mosaici, pannelli e arredi sacri in chiese e assemblee diffuse in Basilicata, Campania, in Italia e in Brasile. Ma anche nelle case di quanti lo hanno conosciuto e interpellato, per avere un segno della sua maestria grafica e immaginativa del verbo e dell’insegnamento evangelico, nei momenti importanti e nelle ricorrenze delle proprie vite e relazioni sociali.
Contatti:
tel.347.8467282
pragone@hotmail.it
Evento fb: Francesco dalla sofferenza alle laude per il creato https://www.facebook.com/events/7947007662094816/?ref=newsfeed